Come scrivere le competenze linguistiche di cinese nel Curriculum per preparazione colloquio di lavoro

Nel mercato del lavoro attuale, la conoscenza delle lingue straniere rappresenta un valore aggiunto significativo, specialmente per chi aspira a lavorare in ambiti internazionali. Il cinese mandarino è una delle lingue più richieste, in particolare per le aziende che operano con la Cina o che hanno rapporti commerciali con il mondo sinofono.

Se hai studiato o conosci il cinese, è fondamentale indicare correttamente le competenze linguistiche nel curriculum per renderlo più competitivo agli occhi dei recruiter e prepararti al meglio per un colloquio di lavoro. Vediamo come farlo nel modo più efficace.

Quali sono le competenze linguistiche di cinese di base?

L’apprendimento del cinese si distingue per alcune peculiarità che lo rendono una lingua unica. Tra le competenze linguistiche di base troviamo:

  • Comprensione scritta e orale: capacità di leggere testi e capire conversazioni in mandarino standard (Putonghua);

  • Espressione scritta e orale: abilità di scrivere e comunicare verbalmente;

  • Uso dei caratteri cinesi: conoscenza degli Hanzi (caratteri semplificati o tradizionali);

  • Tonalità e pronuncia: il mandarino è una lingua tonale, quindi è essenziale padroneggiare le quattro tonalità per una corretta comunicazione;

  • Hanyu Pinyin: il sistema di romanizzazione utilizzato per trascrivere la pronuncia dei caratteri.

Quali sono i livelli di cinese scritto e parlato?

Per descrivere correttamente il proprio livello di cinese nel curriculum, è consigliabile utilizzare il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che suddivide le competenze nei seguenti livelli:

  • A1 (Principiante): capacità di comprendere e utilizzare espressioni di base;

  • A2 (Elementare): conoscenza limitata con possibilità di interazioni semplici;

  • B1 (Intermedio): capacità di sostenere una conversazione e comprendere testi base;

  • B2 (Intermedio avanzato): buona comprensione e produzione scritta e orale in contesti lavorativi;

  • C1 (Avanzato): uso fluente della lingua, comprensione di testi complessi e comunicazione efficace;

  • C2 (Madrelingua o quasi madrelingua): padronanza completa della lingua, scritta e parlata.

Un altro riferimento utile è l’HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), il test ufficiale di certificazione della lingua cinese, suddiviso in sei livelli (HSK 1-6).

Come indicare le competenze di lingua cinese nel Curriculum?

Inserire le competenze linguistiche di cinese nel CV nel modo giusto può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Nella sezione “Competenze Linguistiche”

Esempio di come indicare il livello di cinese nel curriculum:

  • Cinese Mandarino – Livello B2 (QCER) – Buona comprensione scritta e parlata

  • Cinese – HSK 4 – Competenze intermedie per il lavoro e la comunicazione

  • Cinese tradizionale – Livello A2 – Conoscenza base dei caratteri e della scrittura

2. Nella sezione “Esperienze di Lavoro”

Se hai utilizzato il cinese in ambito lavorativo, specifica il contesto:

  • “Gestione di comunicazioni aziendali con fornitori in Cina e Hong Kong”

  • “Interprete di cinese per meeting e conferenze internazionali”

3. Nella sezione “Istruzione e Certificazioni”

Se hai ottenuto certificazioni linguistiche o hai studiato il cinese in ambito accademico, includilo nel CV:

  • HSK 5 – Avanzato – Certificato riconosciuto a livello internazionale

  • Corso di lingua cinese presso Università

  • Master in Studi Cinesi – Istituto

Come definire il proprio livello di cinese?

Se non possiedi certificazioni ufficiali, puoi definire il tuo livello in diversi modi:

  1. Autovalutazione secondo il QCER: confronta le tue competenze con i descrittori del Quadro Comune Europeo.

  2. Test di lingua online: molti siti offrono test per valutare il livello di cinese.

  3. Confronto con madrelingua o docenti: un feedback esperto può aiutarti a definire con maggiore precisione il tuo livello.

  4. Iscrizione a un corso di lingua cinese, per migliorare le tue competenze e certificare il livello raggiunto.

Come acquisire le competenze linguistiche certificate di cinese?

Per certificare ufficialmente il tuo livello di cinese nel curriculum, puoi ottenere una delle seguenti certificazioni riconosciute:

  • HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi): test ufficiale di lingua cinese per non madrelingua, suddiviso in sei livelli (da HSK 1 a HSK 6);

  • BCT (Business Chinese Test): test specifico per il cinese in ambito lavorativo;

  • TOCFL (Test of Chinese as a Foreign Language): certificazione di cinese tradizionale, utilizzata soprattutto a Taiwan.

Frequentare un corso di lingua cinese strutturato ti aiuterà a migliorare le tue competenze e a prepararti per ottenere una certificazione ufficiale.

Inserire le competenze linguistiche di cinese nel curriculum in modo efficace è fondamentale per distinguersi nel mercato del lavoro e aumentare le possibilità di essere selezionati per un colloquio. Che tu abbia un livello principiante o avanzato, valorizzare questa competenza può migliorare il tuo profilo professionale.

Se vuoi migliorare il tuo livello di cinese scritto e parlato, ottenere una certificazione o prepararti al meglio per un colloquio di lavoro, contattaci subito per iscriverti ai nostri corsi di lingua cinese e potenziare le tue competenze linguistiche in modo efficace e certificato!